Antico busto di Parmenide. In verità le fattezze del volto di Parmenide sono inventate perché sconosciute, come quelle di tutti i filosofi presocratici. Infatti cronologicamente il primo filosofo di cui è conosciuto l'aspetto fisico è Socrate.


     Nella foto di copertina: Porta Arcaica e Porta Rosa ad Elea (attuale Ascea Marina, in provincia di Salerno). In primo piano si vedono i pochi resti della Porta Arcaica (costruita intorno al 500 a.C., quando Parmenide era un giovinetto), sullo sfondo la bella e famosa Porta Rosa (edificata nel 350-340 a.C.).
      Esse dividono la strada che congiungeva il quartiere meridionale di Elea con quello settentrionale. Parmenide (515-440 a.C.) vide la Porta Arcaica e passò spesso attraverso essa; probabilmente si ispirò ad essa ed al suo funzionamento nella descrizione della porta nel proemio del poema.


Albino Nolletti
"PARMENIDE PROFETA DELLA GLOBALIZZAZIONE?
Che cos'è l'essere di Parmenide:
spiegazione di un enigma filosofico"
176 pagine
8 tavole a colori fuori testo
Euro 15

PER ORDINARE IL LIBRO
RIVOLGERSI A:

La Nuova Editrice
Via P. Taccone, 12
64100 Teramo
Telefono 0861-413738
Fax 0861-411794
lanuovaeditrice@lanuovaeditrice.it

Indice del libro

Recensione del prof.
Arnaldo Di Tommaso

Da leggere l'estratto dal libro:
IL RAGIONAMENTO DI PARMENIDE

Da leggere l'estratto dal libro:
IL POEMA DI PARMENIDE:
testo, traduzione e parafrasi


CAPIRE LA FILOSOFIA.
Breve e semplice storia della filosofia

Da leggere l'estratto di
CAPIRE LA FILOSOFIA


La "visione" ed il ragionamento di Parmenide

"Tutte le cose sono uno e quest'uno è l'essere":

     Secondo Parmenide lo spazio cosmico esistente non è illimitato, bensì è una enorme sfera.
     Esso è interamente riempito dall'essere, che è la sostanza, unica ed omogenea, che costituisce il cosmo. Infatti nella "visione" del filosofo di Elea il cosmo non è composto dalle numerose entità (pianeti, stelle, persone, animali, alberi, fiori, case, montagne, nuvole, ecc.) - di diverso aspetto e colore, suscettibili di trasformazione, movimento, nascita e morte - che ogni giorno appaiono dinanzi ai nostri occhi, bensì è costituito dall'essere, che è una sostanza unica, eterna, non generata, enorme, limitata, sferica, immobile, non diveniente ma sempre uguale a se stessa, omogenea, isodensa, non divisa in molteplici 'cose' bensì continua.

     Dunque: Esiste soltanto l'essere. Questo essere, che è unico, viene percepito dagli essere umani come "spezzettato" in molteplici cose, da tutte le cose che la nostra vista fallace quotidianamente ci mostra:

"a questo unico essere saranno attribuiti tanti nomi
quante sono le cose che i mortali proposero, credendo che fossero vere,
che nascessero e perissero, che esistessero e non esistessero,
che cambiassero luogo e mutassero luminoso colore" (8, 38-41)


     Immagine di sinistra.L'essere di Parmenide non è suddiviso in terra, acqua, aria, persone, animali, ecc.; esso è una enorme massa sferica di sostanza omogenea, isodensa, continua, indivisa, sempre identica, immobile, eterna. Esso riempie tutto il cosmo e quindi costituisce il cosmo.
     Immagine di destra.Invece la nostra vista percepisce l'essere, la realtà, come costituito da numerose 'cose': terra, mare, cielo, persone, animali, alberi, case, ecc., che nel tempo cambiano forma, colore e luogo, che nascono e muoiono.

"L'essere è, il non essere non è":

      Poiché l'essere riempie tutto lo spazio esistente ("viene a contatto con i confini": 8, 49) e coincide con esso, al di fuori e al di là di esso non esiste nient'altro.
      Ipotetici enti esterni all'essere non possono esistere e non devono neppure essere pensati, perché, trovandosi fisicamente e concettualmente all'esterno della sfera dell'essere, cioè di ciò che esiste, non possono esistere. Ma non soltanto il 'non essere' non esiste all'esterno del globo dell'essere; esso non esiste neanche all'interno dell'essere (sotto l' impensabile aspetto di vuoto, di mutamento di forma, di cambiamento di colore e di luogo, di nascita e di morte).

"L'essere non si trasforma":

      Infatti l'essere di Parmenide non si trasforma, non diviene, non cambia mai luogo, rimane sempre uguale ed è eterno. In verità, dal punto di vista logico, se una cosa è oggi diversa da come era in passato, essa non è più la stessa cosa. Se una foglia verde è divenuta gialla, essa non è più lo stesso ente. Se un uomo che ha i capelli neri poi li avrà canuti non è più lo stesso uomo; una pianta che forma nuovi rami e germogli non è più quella di prima ma un'altra; e così via. Parmenide ed i suoi allievi ritengono che la trasformazione, il cambiamento, conducano l'essere gradualmente al non essere, perché le cose, trasformandosi:
      a) diventano qualcosa d'altro, di diverso da se stesse, perdendo così la propria identità, la propria essenza: "Se si trasforma, deve perire ciò che prima era e ciò che non è deve nascere: ecco che l'essere perì e il non essere nacque";
      b) e gradualmente giungono alla morte: "Se l'essere mutasse anche solo di un capello in diecimila anni, andrebbe interamente distrutto in tutta la durata dei tempi".
      Il ragionamento logico ci dice che un ente, per rimanere se stesso, non può mutare e, se non muta, potrà rimanere in eterno.

"La stessa cosa sono il pensare e la cosa pensata":

      Poiché l'essere è l'unico ente esistente, esso è l'unico oggetto del pensiero: "la stessa cosa sono il pensare e la cosa pensata" (8, 34), "è infatti la stessa cosa pensare ed essere" (frammento 3). Se non esistesse nulla, non ci sarebbe nulla da pensare. Se non esistesse l'essere, non esisterebbe neanche il pensiero. "Infatti senza l'essere… non troverai il pensare" (8, 35-36). Il pensiero è pensiero dell'essere. L'essere è al tempo stesso ciò che esiste e l'unico oggetto del pensiero e...

...se desiderate approfondire, potete leggere il libro

     L'autore, nel tradurre il poema di Parmenide, interpreta in maniera originale alcuni brani, principalmente 1, 32 (dia pantoV panta pervnta = che passano tutte continuamente); 6, 2 (mhden = niente affatto); 8, 5 (oude pot' hn oud' estai = non qualche volta era o qualche volta sarà); l'intero frammento 16; ed in maniera particolarmente chiara 8, 38-41 (tvi pant' onoma estai...= esso avrà per nome tutte le cose...). Viene così chiarito in modo conclusivo il ruolo delle apparenze (1, 31-32) e quello del pensiero (fr. 16) e come l'essere si estenda fino a riempire tutto lo spazio cosmico concesso dalla Legge Divina (8, 47-49). Vengono altresì risolti alcuni complessi problemi esegetici che da secoli angustiano gli studiosi del poema (6, 2; 8, 5; 8, 19).
      L'ottima traduzione è corredata da una esplicativa ed illuminante parafrasi.
     In questo libro l'autore riesce ad "entrare nella testa" del filosofo di Elea, a ricostruire mirabilmente passo dopo passo il procedimento logico da lui seguito nella elaborazione della sua dottrina ed a fornirci l'interpretazione autentica, completa e definitiva del poema.
      Leggendo il libro si può non soltanto capire che cos'è l'essere di Parmenide, ma si riesce per la prima volta a "vederlo" davanti a sé esattamente come lo "vide" il filosofo eleate nella sua "illuminazione divina".
      Sono inoltre affrontati altri importanti problemi filosofici: il problema dell'infinito, del vuoto, del tempo, del divenire e dell'eternità, dell'origine dell'universo e della nostra esistenza, di Dio, della vita e della morte, del libero arbitrio, della prescienza di Dio, della conservazione della massa e dell'energia, della morte delle stelle.


sito attivo da giugno 2004 gestito da Albino Nolletti - webmaster: Federico Adamoli
© Copyright 2012 - www.parmenide.info

[ Parmenide su Internet ] - [ Siti di Filosofia ] - [ Siti Amici ]